Cosa visitare a Bari e dintorni
Esplora le meraviglie pugliesi
Hotel Adria è situato in una posizione strategica che lo rende particolarmente comodo per gli ospiti. Si trova infatti nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e dei mezzi di trasporto pubblico, permettendo così di muoversi con facilità. Grazie a questa favorevole posizione, potrai facilmente raggiungere i principali punti di interesse di Bari e dei suoi dintorni, esplorando così le meraviglie della Puglia, con i suoi affascinanti paesaggi e le sue ricchezze storiche e culturali. Che tu voglia visitare la città di Bari, le splendide spiagge o i caratteristici borghi, Hotel Adria rappresenta il punto di partenza ideale per le tue avventure.
Scopri Bari: un tesoro d'Italia tra storia e mare
Un proverbio barese recita: "Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari." Sebbene possa sembrare un po' esagerato, riflette l'amore e il rispetto che i baresi nutrono per la loro città.
Bari potrebbe non essere Parigi, ma è comunque una splendida città del sud Italia, ricca di attrazioni e con meraviglie a pochi chilometri dal centro. Un ottimo punto di partenza per esplorare la città è il lungomare, considerato uno dei più belli d'Italia, che offre una vista mozzafiato sul cristallino mare pugliese.
Due dei principali edifici storici di Bari sono la Chiesa di San Nicola, nota anche come la casa di Babbo Natale, e il castello Svevo-Normanno, uno dei più importanti monumenti in stile romanico del paese.
Per chi desidera immergersi nello spirito autentico di Bari, una visita a Bari Vecchia è indispensabile. Di giorno, è il cuore antico e popolare del capoluogo pugliese, mentre di notte si trasforma in un luogo alla moda per i giovani.
Basilica di San Nicola
La Basilica di San Nicola a Bari è uno degli edifici religiosi più rilevanti e affascinanti d’Italia.
San Nicola di Myra, patrono di Bari, è amato sia dai cattolici che dagli ortodossi.
La leggenda narra che egli sia la figura originaria di Santa Claus, il nostro Babbo Natale.
La Chiesa di San Nicola a Bari custodisce le sue spoglie nella cripta, rendendola una meta di pellegrinaggio per fedeli cattolici e ortodossi russi. È uno dei pochi luoghi di culto in Italia dove si celebrano le funzioni di entrambi i riti.
Costruita nel 1089 per custodire i resti del Santo, la basilica è oggi uno dei luoghi più visitati della Puglia, meritando una visita per diversi motivi. È un magnifico esempio di stile romanico, con soffitti di legno dorato dipinti nel '600, un altare d’argento, e un ciborio del 1150, il più antico della Puglia. La Cattedra di Elia è una delle sculture romaniche più rappresentative della regione.
Il tesoro di San Nicola, che continua a crescere grazie ai doni e agli ex voto dei fedeli, è conservato nel Museo Nicolaiano, adiacente alla basilica, e include argenti, codici miniati e preziose pergamene.
Orari di apertura della Basilica di San Nicola:
Tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:30.
Domenica fino alle 22:00.
Il lungomare di Bari
Il lungomare di Bari, inaugurato nel 1927, è oggi una delle passeggiate più celebri della città. Qui, è possibile ammirare in un solo sguardo una serie di palazzi in stile tardo Liberty e respirare l’atmosfera unica di Bari, con i suoi parchi verdi e l’ineguagliabile panorama sull’Adriatico.
La parte più conosciuta del lungomare include Via Imperatore Augusto, Via Araldo di Crollalanza e Via Nazario Sauro, estendendosi dal porto nuovo al porto vecchio.
Lungo il percorso, un passaggio nella cinta muraria permette di esplorare la città vecchia. Sul lato interno del lungomare, si trovano alcuni dei palazzi più belli di Bari, come
l’Albergo delle Nazioni, il Teatro Kursaal Santa Lucia, il Palazzo della Provincia e il Teatro Petruzzelli.
Bari Sotterranea
Per chi desidera esplorare Bari da una prospettiva unica e immergersi nella sua ricca storia, Bari Sotterranea offre un percorso guidato notturno in compagnia di archeologi accreditati. Il tour parte dai sotterranei del Castello Normanno-Svevo e attraversa tutta la città vecchia sotto terra.
Durante il percorso guidato notturno, è possibile ricostruire la vita di Bari fin dai suoi primi insediamenti, con una capanna risalente all’età del Bronzo, passando per l'epoca romana e il periodo glorioso della capitale dell'Impero Bizantino in Occidente, quando chiese cristiane e bizantine sorgevano vicine e case e botteghe si sviluppavano intorno, proprio come avviene oggi a Bari Vecchia.
La visita guidata di Bari Sotterranea mostra chiaramente come l'intera città vecchia sia cresciuta su strati successivi: case e chiese sono state costruite sui resti delle strutture precedenti, e ancora oggi si possono trovare tombe, vasellame e resti di focolari. Ad esempio, i sotterranei della Basilica di San Nicola celano un'antica basilica paleocristiana.
Orari di apertura di Bari Sotterranea:
Appuntamento ogni domenica alle 11:00,
Polignano a Mare
Non si può immaginare una guida su cosa vedere nei dintorni di Bari senza menzionare Polignano a Mare, un gioiello sul blu. Questo borgo, noto a livello nazionale e internazionale, è famoso per le sue immagini da cartolina, con scogliere a picco sul mare e affascinanti grotte naturali create dall'erosione delle acque e dal movimento delle onde. La poesia che pervade i vicoletti di Polignano è la stessa che ha ispirato Domenico Modugno, nato qui nel 1928.
Un luogo da non perdere è la
spiaggia di Lama Monachile, anche conosciuta come
Cala Porto, una delle più celebri di tutta la Puglia. Questa spiaggia, nata nel letto di un antico torrente, è oggi uno degli scorci più pittoreschi del paese. Per una vista spettacolare su Lama Monachile, consigliamo di raggiungere il
Ponte Borbonico, alto 15 metri e affacciato sulla spiaggia. Proprio qui si trova la
via Traiana, costruita dall'Imperatore Traiano per collegare Roma a Brindisi.
Grotte di Castellana
Con oltre 3 km di percorsi e una profondità superiore ai 100 metri, le Grotte di Castellana sono tra i complessi di grotte più spettacolari d’Italia. Situate a circa 44 km da Bari, sono famose per la Grotta Bianca, nota come la grotta di alabastro più splendente del mondo.
La visita scende fino a 7 metri di profondità e offre due tipi di percorso. Sono disponibili percorsi speciali per persone con disabilità fisiche e psicologiche, oltre a visite notturne, eventi e concerti.
Il complesso delle grotte comprende anche un museo e un osservatorio astronomico.
L’itinerario completo dura circa due ore e inizia dalla Grave, la grotta più vasta del sistema con i suoi 100 metri di lunghezza, l’unica ad avere un accesso naturale in superficie. Si prosegue attraverso canyon, stalattiti e stalagmiti dalle forme e colori stupefacenti, attraversando ambienti dai nomi suggestivi come la Lupa, l’Altare e il Precipizio, fino ad arrivare alla Grotta Bianca, la più profonda e affascinante.
Orari di apertura delle Grotte di Castellana:
Visite disponibili tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00, con orari diversi in base al tipo di percorso prescelto.
Sassi di Matera
I Sassi di Matera, un paesaggio unico al mondo, meritano assolutamente di essere visitati e apprezzati in tutta la loro magnificenza. Situati affacciati sul Parco Nazionale della Murgia Materana, offrono la possibilità di fare semplici trekking da cui ammirare la città da una prospettiva straordinaria. La storia dei Sassi di Matera è lunga e spesso difficile; fino agli anni Cinquanta, erano abitati da famiglie di contadini poverissimi, isolate dal corso della storia. Solo molti anni dopo, questi luoghi affascinanti sono stati recuperati, diventando la meraviglia che conosciamo oggi e che, nel 2019, ha fatto ottenere a Matera il titolo di Capitale della Cultura.
Per conoscere meglio la storia dei Sassi, vi consigliamo di leggere "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi, la prima opera a mettere in luce la dura realtà materana. Inoltre, non perdete una visita a Casa Noha, un bene FAI situato a pochi passi dal Duomo di Matera.